top of page
  • Immagine del redattorePasquale Castelgrande

Guida alla Sosta e ZTL per veicoli elettrici in Italia

Aggiornamento: 1 mag

Guida alle agevolazioni per la sosta e gli accessi in ZTL dei veicoli elettrici nelle province italiane by electric-trips (ultimo aggiornamento Aprile 2023)



Chi viaggia spesso nel nostro Bel Paese con auto 100% elettrica ha sicuramente notato quanto la normativa sia frastagliata: ogni Comune può decidere in autonomia con proprio regolamento la disciplina della sosta e degli accessi nelle zone centrali della propria città.

Abbiamo pensato di raggruppare in un post dedicato i "privilegi" che ciascuna Provincia riserva alle nostre auto green.

Non è stato semplice districarsi tra le informazioni a volte confuse e contraddittorie dei siti web delle varie città e ringraziamo i comandi della Polizia Locale che ci hanno aiutato ad interpretare correttamente le norme.





Abbiamo il piacere di condividere con Voi la nostra Guida. Per comodità abbiamo classificato le Regioni in ordine alfabetico. Le Province mancanti dal nostro elenco non prevedono una disciplina particolare per le auto elettriche.


La guida non ha pretese di esaustività; vi chiediamo di segnalarci le inesattezze che riscontrate per poterla sempre tenere aggiornata. Speriamo che possa risultare utile.


P.S. Il SUD ci ha positivamente colpito.

Continuaimo a sensibilizzare gli amministratori delle nostre città. Siamo sulla buona strada...


ABRUZZO


CHIETI: Accesso gratuito e sosta in ZTL

Nella ZTL di Chieti possono accedere e sostare veicoli elettrici e ibridi/elettrici senza limitazioni orarie, previa registrazione all’Ufficio Traffico.

Modulo di autorizzazione (previo pagamento di una marca da bollo da 16.00 Euro)

Ufficio Traffico e Viabilità

aperto dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00

martedì e giovedì dalle 15:00 alle 17:00 TEL. 0871.341511

EMAIL: paola.gentemagnani@comune.chieti.it


PESCARA: Gratuità ZTL (solo residenti) Sosta GRATIS

I residenti possono richiedere pass qui

Per gli autoveicoli elettrici 100% il parcheggio è gratuito su tutti gli stalli blu della Città di Pescara, basta inviare una mail a Pescara Multiservice, all’indirizzo info@pescaraparcheggi.it allegando copia della carta di circolazione dell’autoveicolo.

Qualora il possessore di autovettura elettrica volesse usufruire del parcheggio automatizzato dell’Area di risulta, basta recarsi alla cassa presidiata, dov’è presente il personale di Pescara Multiservice e prelevare un ticket gratuito di uscita per il parcheggio.



BASILICATA


POTENZA: Parcheggi gratuiti solo per Residenti

Dal 1° aprile 2021 sarà possibile, per i residenti nel Comune di Potenza, presentare istanza per il rilascio del contrassegno di esenzione per la sosta negli stalli a pagamento presenti in tutte le zone sottoposte a tariffa, senza limitazione oraria, in tutte le zone tariffate del Comune di Potenza (Zone I-Ia, II, II, IV, V), indipendentemente dall’indirizzo di residenza o di domiciliazione del titolare dello stesso. Il contrassegno ha validità quinquennale, con decorrenza dalla data di rilascio dello stesso, al costo di € 5,00 quale rimborso spese di produzione ed istruttoria, ed è rinnovabile al medesimo costo per ulteriore analogo periodo.

Per maggiori dettagli cliccare qui


MATERA: Accesso in zona ZTL + Sosta max 6 ore

I veicoli a completa trazione elettrica potranno accedere alla Z.T.L.,senza alcun limite di fascia oraria, purché preventivamente autorizzati. Il Pass avrà validità di tre anni e consentirà il transito da tutti i varchi, senza limitazioni di orario, e la sosta per un tempo massimo di sei ore,negli stalli riservati agli autorizzati. Ogni variazione dovrà essere tempestivamente comunicata all'ufficio preposto. Maggiori info qui


DOCUMENTI RICHIESTI:

a) le richieste prodotte, comprese quelle temporanee, ad eccezione dei casi di rinnovo, dovranno essere predisposte su apposito modulo corredato da una marca da bollo di € 16,00. La marca da bollo dovrà essere prodotta al momento del ritiro del Pass.

La modulistica potrà essere scaricata dal sito internet del Comune di Matera ed inviata anche a mezzo PEC (comune.matera@cert.ruparbasilicata.it);

b) dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà con i dati dell’autoveicolo oppure fotocopia della carta di circolazione della vettura o del certificato provvisorio di circolazione;

c)nel caso di utilizzo di vettura di proprietà di altri soggetti allegare la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà dalla quale risulti l’esclusivo utilizzo del veicolo in Z.T.L. ed il rapporto giuridico tra il richiedente ed il proprietario;

d)attestazione di versamento di € 15,00 quali diritti di istruttoria, sul conto corrente postale n. 11844750 intestato a Tesoreria Comune di Matera, con causale: “Autorizzazioni/PassZ.T.L-A.P.U.d.lgs.285/92”.

L’autorizzazione o il Pass deve essere esposto in maniera ben visibile, nella parte interna del parabrezza del veicolo


CALABRIA


COSENZA Accesso gratuito ZTL + Parcheggi Strisce Blu

I Titolari di Auto elettriche possono richiedere al comune un Pass sia per i parcheggi gratuiti su strisce blu sia per l’accesso

Link per scaricare i moduli di richiesta PASS


Per maggiori info contattare Servizio Mobilità del Comune di Cosenza

Indirizzo: Piazza dei Bruzi, Cosenza, 87100, Calabria, Italia

Struttura di appartenenza: Staff Comando Polizia Municipale - Trasporti e Mobilità

Telefono: 0984.813339-351

Indirizzo email: pandolfo@comune.cosenza.it


REGGIO CALABRIA Sosta gratuita su strisce blu - RESIDENTI

Tutti i possessori di auto elettrica/ibrida potranno rivolgersi ad ATAM SpA che procederà a rilasciare un contrassegno che garantirà la sosta gratuita nei parcheggi delimitati da strisce blu.

I possessori di vetture a trazione elettrica residenti nella città di Reggio Calabria ed Area Metropolitana della stessa, possono, ai sensi della delibera di Giunta Comunale n. 75 del 26 marzo 2018, produrre istanza per l’esenzione dalla tariffa a pagamento per i parcheggi a raso delle strade comunali. L’istanza dovrà essere trasmessa solo telematicamente utilizzando l’allegato modello di richiesta e, inviandola all’indirizzo e-mail sosta@atam-rc.it, allegando la copia dei seguenti documenti:

libretto di circolazione della vettura; documento di identità del richiedente;contratto di leasing o di comodato d’uso;attestazione pagamento di € 25,00 mediante bonifico bancario: Banca Popolare di Bari, IBAN IT40Q0542442840000020301568

Titolo di possesso necessario:

proprietà;leasing (nella domanda riportare gli estremi del contratto);comodato d’uso da parte di società/azienda (nella domanda riportare gli estremi della concessione).

Modulo Permessi da inviare ad ATAM Reggio Calabria


CAMPANIA


CASERTA Gratuità strisce blu, Accesso ZTL

I possessori di veicoli elettrici possono accedere alle ZTL senza previa autorizzazione.

Link diretto: per informazioni e dettagli

I veicoli elettrici sono esenti dal pagamento del parcheggio sulle strisce blu previa autorizzazione.


NAPOLI Gratuità strisce blu, Accesso ZTL

I possessori di veicoli elettrici possono far richiesta al Comune del permesso di accesso alle ZTL della città a un costo di 10,00€. Link per informazioni e dettagli.

I veicoli elettrici sono esentati dal pagamento del parcheggio sulle strisce blu, esponendo il relativo contrassegno da richiedere al Comune. Per informazioni e dettagli.


Le richieste possono essere inoltrate anche via email alle seguenti caselle di posta elettronica:

- permessitemporanei.ztl@comune.napoli.it

- ufficioztl@anm.it

Per qualsiasi informazione relativa ai permessi temporanei, rinnovo contrassegni ZTL e per tutte le ZTL è attivo il seguente sportello:

Sportello Unico Permessi - UfficioZTL c/o Direzione ANM di ViaGiambattista Marino, 1 (Fuorigrotta), aperto al pubblico dal lunedì al giovedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00.

Per accedere agli uffici è obbligatoria la prenotazione al contact center Anm che risponde al numero verde800 639525 dal lunedì al venerdì dalle ore 6.30 alle ore 20:00.


SALERNO Gratuità strisce blu, Accesso ZTL

I possessori di veicoli elettrici hanno libero accesso presso le ZTL previa comunicazione della targa. Per informazioni e dettagli.

Per i veicoli elettrici (solo per residenti) è previsto un abbonamento simbolico di 10 € annui, che consente sosta illimitata su tutte le strisce blu. Per informazioni e dettagli.


EMILIA ROMAGNA:


BOLOGNA: gratuità strisce blu, accesso ZTL

Prima di accedere alla ztl sia per residenti sia per non residenti devi richiedere il contrassegno e comunicare la targa del veicolo compilando il modulo che puoi scaricare qui.

Bomob rilascerà per conto del Comune di Bologna il contrassegno ed il permessi per accedere alle zone a traffico limitato e per sostare nelle zone regolamentate dal Piano Sosta.

Se presenti la richiesta a sportello, il rilascio del contrassegno è immediato (documenti necessari libretto dell'auto e documento di identità)

Se invii la richiesta via email, riceverai una email di conferma emissione con l'indicazione dello sportello BomoB di riferimento per il ritiro. In questo caso i tempi di rilascio sono di 5 giorni

Per informazioni 800 10 80 88

Puoi richiedere il contrassegno via email all'indirizzo contrassegni.bomob-ita@engie.com

Uffici Fisici Bomob in piazza Manfredi Azzarita, 4 (ingresso da via Calori 4E) e via Piero Gobetti 52. Orari: dal lunedì al venerdì (festivi infrasettimanali esclusi): dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18 ; sabato 8.30 -13.00 (festivi esclusi) su appuntamento



FERRARA: gratuità strisce blu, accesso ZTL (con limitazioni)

Sia residenti che non residenti titolari di un veicolo 100% elettrico possono sostare gratuitamente nei parcheggi a pagamento del territorio comunale dati in concessione alla Società Ferrara Tua, con la sola esclusione dei parcheggi delimitati da sistemi di ingresso e uscita nei i quali è previsto il pagamento automatico. I veicoli saranno individuati da idoneo permesso in distribuzione presso

L''accesso in ZTL è consentito solo a chi rientra in una delle categorie previste dal Regolamento di accesso alla ZTL potrà accedere alla ZTL di Ferrara gratuitamente e senza limitazioni di orario (0/24) . Scarica Regolamento qui

Centro Unico Permessi di viale IV Novembre, 9 - Ferrara (per informazioni: tel.: 800.238.999, e-mail: musa@comune.fe.it)


FORLì: gratuità strisce blu, Accesso ZTL

Sia residenti che non residenti titolari di un veicolo 100% elettrico possono accedere alla ZTL di Forlì gratuitamente e senza limitazioni di orario (0/24) ; sostare gratuitamente nei parcheggi a pagamento del territorio comunale dati in concessione alla Società FMI srl

Modulo da scaricare qui

L’invio del modulo compilato può essere effettuato tramite:

Posta Elettronica : mercurio@fmi.fc.it Fax:0543-376874 ; Personalmente:

FMI srl – Via Lombardini n. 2, 47121 Forlì nei giorni

Lunedì-Martedì-Giovedì dalle 7:45 alle 18:00

Mercoledì-Venerdì-Sabato dalle 7:45 alle 13:00

Per maggiori informazioni contattare gli uffici al numero 0543-712583 nei seguenti orari

Lunedì-Martedì-Giovedì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:00

Mercoledì-Venerdì-Sabato dalle 9:00 alle 13:00


MODENA: Gratuità strisce blu, Accesso ZTL.

Permessi per residenti:

Ufficio sosta - Parcheggio del centro

Parcheggio del Centro- Ingresso via Fontanelli

Tel: 059/241803 -

Apertura al pubblico: da lunedi a venerdi 8.30-13.00 - lunedi e giovedi 14.30-18.00. Informazioni telefoniche: lunedi e giovedì 13.00-14.30 e 18.30-20.00; martedì e mercoledì 14.00-20.00.

Per effettuare un accesso giornaliero con veicolo elettrico o per comunicare una targa di auto elettrica sostitutiva occorre contattare, entro 48 ore, il Contact Center della Polizia Municpale allo 059/20314 o via email ztltemporaneo@comune.modena.it


PARMA : Gratuità strisce blu, Accesso ZTL

I residenti nel Comune di Parma in possesso di un veicolo elettrico possono richiedere il permesso AAA@ che permette di transitare e sostare nelle ZTL e nelle zone di sosta a pagamento comprese le vie sensibili e le righe Bianche e Blu senza limiti di tempo, entrare nelle isole ambientali e sostare per 30 minuti con esposizione disco orario. Inoltre possono utilizzare le corsie preferenziali. Costo 15,00 Euro

Il Settore Mobilità ed Ambiente del Comune di Parma ha disposto che Infomobility SpA emetta permessi speciali AAA@ anche a Non residenti che ne facciano espressa richiesta . Il permesso speciale AAA@ consente di accedere alle Zone a traffico Limitato (ZTL), transitare e sostare gratuitamente su righe blu e righe bianco/blu oltre che ad accedere alle isole ambientali con sosta gratuita per 30 minuti. Le richieste di tali permessi devono essere presentate allo sportello di Infomobility presso il DUC, dove verranno verificate e vagliate dai funzionari del Comune, che definiranno modalità e tempi di emissione.


DUC SPORTELLO MOBILITA' - Largo Torello de Strada 11/a - Parma

Autorizzazioni transito e sosta, Contrassegno disabili, Autorizzazione mezzi superiori 3,5 t, Autorizzazioni Auto Amica Ambiente, Vendita titoli di sosta, Autorizzazioni occasionali ZTL Aperto Lunedì e Giovedì 8.15 - 17.30 - Martedì, Mercoledì, Venerdì e Sabato 8.15 - 13.30 Orario continuato solo nelle giornate di Lunedì e Giovedì Per maggiori informazioni: numero mobilità +39 800.238.630


PIACENZA: Gratuità strisce blu, Accesso ZTL

I veicoli a trazione puramente elettrica (100% elettrici) possono circolare gratuitamente in ZTL (ad eccezione delle aree pedonali), parcheggiare gratuitamente in tutti gli stalli blu presenti nel territorio comunale (ad eccezione dei parcheggi delimitati da sistemi di ingresso/uscita e pagamento automatici)

Il contrassegno viene rilasciato da:

In-Service – Ufficio Permessi ZTL - Piazza Cittadella, 13 Telefono e Fax: 0523614350

E-mail: ztlpiacenza@inservicesc.it


RAVENNA: Gratuità strisce blu, Accesso ZTL

Il Contrassegno "Veicolo Elettrico" da diritto di accesso e sosta nei luoghi indicati nell'Ordinanza Comunale.

Per richiedere il contrassegno "Veicolo Elettrico" è possibile rivolgersi alla Polizia Municipale - U.O. Contenzioso - Permessi - Ufficio Permessi - via d’Alaggio, 3 Ravenna . Per gli orari di apertura e gli indirizzi da contattare è possibile visitare il sito web del comune:

I cittadini già in possesso di contrassegni per veicoli elettrici, rilasciati dai comuni sottoscrittori del Protocollo d'intesa con la Regione Emilia Romagna (Bologna, Cesena, Faenza, Ferrara, Forlì, Imola, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rimini) con le modalità e nelle forme indicate nella Delibera Regionale che intendono accedere alla Z.T.L., dovranno comunicare la targa del veicolo e i dati del contrassegno all'Ufficio Permessi del Corpo di P.M. non oltre i cinque giorni successivi alla circolazione in Z.T.L. Tale comunicazione, consentirà al veicolo di circolare all'interno delle aree sottoposte al sistema di controllo elettronico della Z.T.L., fino alla data di scadenza del medesimo contrassegno


REGGIO EMILIA: gratuità strisce blu, Accesso ZTL

La possibilità di accesso alla Z.T.L. e A.P. del Centro Storico può avvenire solo ed esclusivamente previo ritiro di apposito permesso di transito, presso l’Ufficio Permessi.

Ufficio Permessi per l'accesso al centro storico di Reggio Emilia Via f.lli Manfredi 2 - 42124 Reggio Emilia Tel 0522/927876 Tel 0522/927875 Tel 0522/927822

Mattino dal lunedì al sabato 8:00 - 12:30 Pomeriggio di lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 14:30 alle 16:30. Chiuso il mercoledì e il sabato pomeriggio

Email: permessiztl@til.it


RIMINI: acesso ZTL

I cittadini già in possesso di contrassegni per veicoli elettrici, rilasciati dai comuni sottoscrittori del Protocollo d'intesa con la Regione Emilia Romagna (Bologna, Cesena, Faenza, Ferrara, Forlì, Imola, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rimini) con le modalità e nelle forme indicate nella Delibera Regionale che intendono accedere alla Z.T.L., dovranno comunicare la targa del veicolo e i dati del contrassegno

a) comunicando telefonicamente il proprio passaggio al n. 0541 57352 b) inviando un fax al n. 0541 704575 c) inoltrando un'email a centro@comune.rimini.it d) posta ordinaria Nella comunicazione indicare nome, cognome, targa del veicolo, numero e data del permesso e il Comune che lo ha rilasciato e, nel caso di comunicazione successiva all'ingresso, anche la data e l'orario d'ingresso. La comunicazione telefonica dovrà sempre essere accompagnata da comunicazione scritta.


FRIULI VENEZIA GIULIA



TRIESTE: prima ora di parcheggio gratis per auto green

Per accedere alla tariffa agevolata si devono eseguire alcune semplici operazioni:

Sosta per un periodo massimo di un’ora:

1. premere il tasto “tariffa” (a display apparirà l’indicazione “tariffa agevolata”);

2. premere il tasto “ticket/biglietto” per ottenere la stampa del ticket (che andrà esposto sul cruscotto accompagnato dal contrassegno “disabili” e/o dalla carta di circolazione (nel caso di veicoli elettrici/ibridi, anche in fotocopia e con i dati del proprietario oscurati purché sia leggibile il numero di targa).

Sosta per un periodo superiore ad un’ora:

1. premere il tasto “tariffa” (a display apparirà l’indicazione “tariffa agevolata”);

2. inserire nel parcometro le monete sino al raggiungimento dell’orario desiderato;

3. premere il tasto “ticket/biglietto”, per ottenere la stampa dello scontrino.

http://www.esattospa.it/prima-ora-di-parcheggio-gratis-per-disabili-e-auto-verdi/


UDINE: parcheggi gratis su strisce blu

Fino al 30 giugno 2020, sosta gratuita negli stalli a pagamento a raso per i veicoli elettrici, ibrido-elettrici (aventi cilindrata massima di 2.000 cc) +e a metano; tale agevolazione è riconosciuta ai mezzi rientranti nelle categorie suddette mediante esposizione di copia della carta di circolazione da esporre sul parabrezza ed alla quale sia ben visibile la parte riguardante il tipo di propulsione nonché la targa del veicolo eventualmente omettendo i dati sensibili.


LAZIO


LATINA: sosta gratuita strisce blu

La sosta sarà gratuita, nell’intero territorio cittadino, senza esibizione di appositi titoli di sosta, per:-Taxi, e NCC;-Veicoli a servizio di persone con limitata o impedita capacità motoria -Macchine Elettriche e Ibride.

Per maggiori info:

Polizia Municipale Latina

Indirizzo: Piazza dei Mercanti, 1, 04100 Latina LT Telefono: 0773 46661


RIETI: accesso gratuito ZTL + Sosta in strisce blu

Il rilascio delle autorizzazioni per le facilitazioni dell’uso delle auto elettriche e ibride nella Città di Rieti è delegato a Saba Italia, società a cui è affidato il servizio di gestione, vigilanza e controllo delle aree destinate a parcheggio pubblico a pagamento. Per le autorizzazioni è possibile rivolgersi presso gli uffici di Saba Italia, al parcheggio coperto di Piazza Oberdan – Mazzini.

Telefono: 0746 251078


ROMA: ZTL + Strisce Blu gratis

I veicoli a trazione esclusivamente elettrici sia italiani sia stranieri possono liberamente e gratuitamente circolare all’interno delle ZTL di Roma ed essere esentati dal pagamento dei parcheggi negli spazi a tariffazione (quest'ultimo vantaggio valido anche per i veicoli ibridi) facendo preventivamente richiesta via web registrando la targa del veicolo sul sito romamobilita.it

E' necessario registrarsi, creare un account ed una volta ricevute le credenziali inserire i dettagli del proprio veicolo nel sistema. Il sistema prevede di verificare in tempo reale se la targa è già censita. Con questo nuovo metodo quindi non esiste alcun contrassegno da dover esporre una volta censito il veicolo.

Per chi negli anni passati aveva già validato la propria targa con richiesta via mail non è necessario ripetere la procedura.


TIVOLI: I residenti con 15 Euro possono richiedere il rilascio di un di un permesso per accedere gratuitamente e sostare gratis in Ztl Scarica Modulo qui

Qualsiasi auto 100% elettrica è esentata dal pagamento del parcheggio su strisce blu (basta esporre la parte del libretto di circolazione dove si evince l'informazione. Maggiori info qui


VITERBO: parcheggi gratis solo per residenti

I veicoli elettrici e ibridi con motore elettrico anche quest’anno potranno parcheggiare gratuitamente nelle aree di parcheggio a raso, delimitate da striscia blu, a tariffazione oraria. Unico requisito essere persone fisiche o giuridiche residenti nel comune di Viterbo.

La sosta gratuita di tali veicoli è subordinata all’esposizione dello specifico contrassegno, rilasciato dalla società Francigena, su istanza degli interessati, indicante le caratteristiche del veicolo e il titolo di proprietà dello stesso”

Per Maggiori info: Francigena srl (società Multisevizi)

Sede legale ed operativa: Via San Biele 22, Viterbo

Tel. / Fax: 0761 309129 / 341786

E-mail: contatti@pec.francigena.vt.it



LIGURIA


GENOVA: sosta gratis in Blu Area + ZTL annuale

possessori di auto elettriche e ibrido-elettriche possono ottenere un abbonamento annuale gratuito valido per la sosta in tutte le zone “Blu Area” (esclusi stalli in zona P).

Documentazione richiesta:

Documento di identità del richiedente o del proprietario / legale rappresentante dell’Azienda Documentazione veicolo

Genova Parcheggi

Sede: Viale Brigate Partigiane 1 - Genova Telefono: 010539871 Fax: 0105398885 Web: http://www.genovaparcheggi.com


LA SPEZIA: parcheggi gratis per chi richiede PASS

Sarà possibile fare richiesta per il PASS per le auto a completa ed esclusiva trazione elettrica, che permetterà di parcheggiare gratuitamente sulle aree di sosta a pagamento in superficie del territorio comunale, con il rispetto delle limitazioni orarie laddove previste, mediante esposizione del disco orario attestante l’inizio della sosta.

Ordinanza n.7571

Hanno diritto al rilascio del pass “auto a completa ed esclusiva trazione elettrica” previa presentazione di apposita istanza i seguenti soggetti:

persone fisiche proprietarie di autovetture elettriche (a completa ed esclusiva trazione elettrica) non residenti nel Comune di La Spezia ma aventi sede lavorativa all’interno del COMUNE DI LA SPEZIA persone fisiche proprietarie di autovetture elettriche (a completa ed esclusiva trazione elettrica) residenti nel Comune di La Spezia ed in possesso di titolo abilitativo in corso di validità idoneo alla guida dell’autovettura per la quale è richiesto il pass; persone giuridiche o Enti proprietari di autovetture elettriche (a completa ed esclusiva trazione elettrica) aventi sede operativa all’interno del Comune della Spezia.

L’istanza deve essere presentata alla Società ATC MOBILITA' E PARCHEGGI SPA utilizzando l’apposito modulo che sarà predisposto e che sarà scaricabile dal sito internet del Comune di La Spezia e dal sito della Società ATC MP SPA allegando la seguente documentazione:

- per le persone fisiche di cui al precedente punto A): copia della carta di circolazione del veicolo e del titolo abilitativo in corso di validità idoneo alla guida dell’autovettura.

- per le persone fisiche di cui al precedente punto B): copia della carta di circolazione del veicolo; copia del titolo abilitativo in corso di validità idoneo alla guida dell’autovettura allegata; dichiarazione del datore di lavoro e/o dell’Ente e/o presso il quale il richiedente lavora dalla quale risulti la sede lavorativa all’interno del territorio comunale.

- per le persone giuridiche o Enti proprietarie di autovettura a completa trazione elettrica che abbiano sede operativa nel Comune di La Spezia: copia della carta di circolazione del veicolo.

Il pass “auto a completa ed esclusiva trazione elettrica” verrà rilasciato dalla Società ATC MOBILITA' E PARCHEGGI S.p.A a seguito di istanza degli interessati, su apposita modulistica, e previo rimborso del pagamento di euro 10,00 per spese di produzione del pass tramite appositi contrassegni costituiti da cartoncino contenente antenna “RFID” (Radio Frequency IDentification) per l’ identificazione mediante appositi palmari in dotazione agli organi di controllo.


LOMBARDIA


BERGAMO: accesso ZTL

La comunicazione delle targhe per l’accesso nelle ZTL deve essere presentata per iscritto, utilizzando il modulo predisposto dall’ufficio ed inviandolo all’indirizzo accessi.ztl@atb.bergamo.it oppure presentandosi direttamente allo sportello, ubicato presso la sede di ATB Mobilità spa, in Via Monte Gleno, 13, ed aperto al pubblico dal lunedì al venerdì non festivi, dalle ore 09.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30.

Per evitare l’invio di sanzioni, la comunicazione deve essere presentata entro un limite temporale di 120 ore dal momento in cui è stato effettuato l’ingresso.

Scarica il modulo


BRESCIA: accesso ZTL + gratuità Parcheggi

​I veicoli alimentati esclusivamente ad elettricità, dotati di specifico contrassegno esposto in modo visibile, possono transitare in ZTL (escluse le zone pedonali e a pedonalità privilegiata - NON sono dunque transitabili Corso Zanardelli, Piazza Loggia, Piazza Paolo VI, ecc...), possono sostare in ZTL negli spazi riservati ai "residenti ed autorizzati" (strisce gialle) e sono esenti dalle tariffe previste per i parcheggi in superficie a pagamento regolamentati a parcometro (c.d. strisce blu).

La modulistica necessaria ed i recapiti per informazioni e chiarimenti sono reperibili nell'apposita sezione modulistica del sito web del comune


COMO: accesso ZTL Solo per residenti

Veicoli elettrici di proprietà di residenti in ZTL di Como purchè ricoverati in area privata.

Per maggiori info cliccare qui


CREMONA: accesso ZTL

solo in ZTL a fasce orarie (Via Verdi e Piazza Roma lato sud ed est), anche quando il varco è acceso: le auto elettriche e i veicoli ad alimentazione ibrida (motore a ciclo termico – elettrico) di nuova immatricolazione e/o con emissione di Co2 uguale o minore di 120 g/km, sono autorizzate a circolare - l'autorizzazione è rilasciata gratuitamente, dura due anni e deve essere richiesta all'ufficio Permessi. Attenzione: l'autorizzazione riguarda la circolazione e non la sosta.


LECCO: parcheggio Gratis 5 ore

l Comune di Lecco ha realizzato in città degli stalli "verdi" riservati alle auto elettriche o ibride plug-in, parcheggi in cui questo tipo di veicoli potranno sostare gratuitamente per 5 ore con esposizione del disco orario e della carta di circolazione. Un'iniziativa sperimentale che vuole promuovere la mobilità elettrica, in linea con gli obiettivi della Carta metropolitana sull'elettromobilità, il documento ha cui il Comune ha aderito nel 2018 che mira a guidare la transizione dalla mobilità tradizionale a quella ad emissioni basse o nulle.

I "parcheggi verdi" non saranno ad uso esclusivo delle auto elettriche poiché il codice della strada non offre questa possibilità, ma negli stalli contrassegnati, potranno parcheggiare per 5 ore senza pagare la tariffa di sosta, a differenza delle auto alimentate da fonti fossili. Oltre le 5 ore il pagamento avverrà secondo le tariffe di sosta.

Posti a raggiera rispetto al centro, in modo da essere più visibili e più fruibili per chi visita il centro cittadino, che sia un lecchese o un avventore, gli stalli saranno identificati con segnaletica orizzontale e verticale di colore verde e posizionati tra i soli parcheggi blu a pagamento senza sbarra di accesso: due stalli sul Lungo Lario, due stalli in via Parini, uno stallo in piazza Mazzini, uno stallo in viale Dante, due stalli in viale Dante tra l'ufficio postale e piazza Manzoni e uno stallo in via Marco d'Oggiono.

LODI Strisce Blu Gratis solo residenti

Il territorio comunale sottoposto a regolamentazione risulta suddiviso in settori omogenei

all’interno dei quali la sosta dei veicoli viene regolamentata individuando appositi spazi delimitati

con righe blu e destinati alla sosta a pagamento con rotazione ovvero alla sosta dei “residenti”

titolari di apposito contrassegno.

Contrassegno annuale a pagamento per gratuità sulle strisce blu.